
Perché partecipare
Nella gerarchia nervosa il sistema visivo ricopre il primo posto in termini di importanza. L’allenamento classico, concentrandosi quasi esclusivamente sul sistema propriocettivo, ha quindi un raggio d’azione limitato e difficilmente potrà sviluppare appieno le potenzialità dell’individuo. Inserendo elementi di VisionTraining alla routine quotidina, aggiungerete una nuova dimensione all’allenamento, migliorando di conseguenza il livello di performance dell’organismo. Nello workshop affronterete le tematiche di base di questa innovativa disciplina che passa dall’assunzione del ruolo fondamentale che hanno i nostri occhi all’interno degli schemi motori per sviluppare una ginnastica oculare e visiva con la finalità di aumentare le prestazioni sportive e la qualità della vita del nostro cliente o atleta.
I temi trattati
- La “visione neurale delle cose”: perché usare il sistema nervoso come riferimento
- Input – elaborazione – output
- I recettori
- La gerarchia nervosa
- La neuroplasticità
- Overwiew sul sistema visivo
- Skil visive
- Movimenti oculari : muscoli e nervi collegati
- IL concetto di test e retest e la sua applicazione
- Smooth
- Pencil push up
- Gaze stabilization
SETTEMBRE 2016

Perché partecipare
HMO, visto come linguaggio di comunicazione al sistema nervoso centrale, diventa, in una delle sue vesti più affascinanti, una chiave di volta fondamentale per comprendere ed imparare a gestire condizioni di dolore cronico che posso risultare determinanti per la buona qualità della vita dei nostri clienti e per la miglior performance dei nostri atleti. Non esiste nell’esperienza di un personal trainer o di un preparatore atletico l’eventualità di non essersi mai imbattuti nel dolore come motivazione cardinale della richiesta del nostro intervento (mal di schiena, dolore alle articolazioni…) o come causa limitante il raggiungimento dell’obiettivo sportivo. Imparare a “parlare” al dolore e dare a riguardo risposte reali e funzionali ai nostri clienti può diventare una risorsa cardinale del proprio business e del proprio successo, oltre che della propria affermazione come professionista.
I temi trattati
- La “visione neurale delle cose”: perché usare il sistema nervoso come riferimento
- Input – elaborazione – output
- I recettori
- La gerarchia nervosa
- La neuroplasticità
- Evoluzione del dolore : dal Gate Theory al dolore come “segnale d’allarme”
- Categorizzazione standard del dolore
- Il sistema d’allarme ed i cambiamenti strutturali provocati dall’esperienza del dolore
- Strumenti moderni di gestione del dolore
- Drills utilizzabili
OTTOBRE 2016
ANCONA
SABATO 1
ore 14.00 – 18.00
Senigallia
sede da destinarsi
Dott. D. Baioletti
Cod. H0AN011016
PADOVA
SABATO 8
ore 14.00 – 18.00
Sarmeola di Rubano
Dott. G. Giorgi
Cod. H0PD081016
ROMA
SABATO 8
ore 14.00 – 18.00
Roma
sede da destinarsi
Dott. D. Baioletti
Cod. H0RM081016
TORINO
DOMENICA 9
ore 09.00 – 13.00
Torino (TO)
sede da destinarsi
Dott. M. Maccari
Cod. H0TO091016
PERUGIA
DOMENICA 23
ore 09.00 – 13.00
Perugia (PG)
sede da destinarsi
Dott. D.Baioletti
Cod. H0PG231016

Perché partecipare
In ogni momento della nostra vita è il cervello che decide come muoverci. In questa giornata introdurremo i concetti di neural training e gerarchia nervosa, mostrando come il nostro sistema nervoso reagisce agli stimoli motori. Spiegheremo come usare la mobilità articolare per migliorare l’intelligenza cinestetica e il comportamento motorio. Metteremo in evidenza la plasticità del cervello, la sua capacità di modificarsi, e come utilizzarla per il miglioramento delle performances.
I temi trattati
- La “visione neurale delle cose”: perché usare il sistema nervoso come riferimento
- I recettori
- La gerarchia nervosa
- La neuroplasticità
- La mappa propriocettiva e gli homunculi
- Riflesso artrocinetico
- Mobilità articolare: l’ABC del movimento
- Come quando perchè usare la mobilità articolare
- La mobilità articolare per il miglioramento della performance globale
- Drills
NOVEMBRE 2016
MILANO
SABATO 5
ore 09.00 – 13.00
Trezzano sul Naviglio
c/o Olistic Zone
Dott. M. Maccari
Cod. H0MI051116
BRACCIANO (RM)
SABATO 5
ore 09.00 – 13.00
Bracciano (RM)
Dott. D. Baioletti
Cod. H0RM051116/1
BRACCIANO (RM)
SABATO 5
ore 14.00 – 18.00
Bracciano (RM)
Dott. D. Baioletti
Cod. H0RM051116/2

Perché partecipare
Affinchè un allenamento sia funzionale, occorre comprendere i principi didattici di ogni esercizio. Insegnamento ed apprendimento sono alla base di ogni processo di costruzione del functional training. In questa giornata spiegheremo le analogie e le differenze tra kettlebells e clubbells, scomponendo gli esercizi più complessi in movimenti più semplici per favorire l’acquisizione di nuovi schemi motori.
I temi trattati
- T. R. R., il sistema didattico per il corretto insegnamento: impariamo ad insegnare
- Lo “stacco da terra”: la base per uno swing perfetto
- Didattica e costruzione dello swing con kettlebell
- Didattica e costruzione dello swing con clubbells
- Analogie e differenze tra kettlebell e clubbells, dagli esercizi più semplici agli esercizi più evoluti
- Il clubbells training nella programmazione del CrossFit e CrossTraining
OTTOBRE 2016
NOVEMBRE 2016
BRACCIANO (RM)
DOMENICA 6
ore 09.00 – 13.00
Bracciano (RM)
L. Di Maio
Cod. F0RM061116/1
BRACCIANO (RM)
DOMENICA 6
ore 14.00 – 18.00
Bracciano (RM)
L. Di Maio
Cod. F0RM061116/2