
In questa pagina troverai tutti i prossimi seminari e workshop in programma in Italia che hanno come argomento la nutrizione, l’integrazione e la supplementazione oltre alle tecniche di analisi della composizione corporea e del metabolismo. Nei percorsi di formazione 4MOVE definiamo come seminari lezioni della durata di un intero giorno e come workshop quelle che, invece, hanno durata di mezza giornata. L’accesso alle lezioni è consigliato a laureati in biologia, dietistica, medicina, fisioterapia e scienze motorie e prevede un accreditamento ECM per dietisti, nutrizionisti, fisioterapisti e medici.
Modalità di registrazione
Pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione. Il costo del corso sarà maggiorato del 10% per tutte le registrazioni che perverranno nei 30 giorni precedenti alla data di svolgimento
Modalità di partecipazione e sede dei corsi
La formazione si svolge presso i locali di 4MOVE srl, Vle Europa 64, Firenze e può essere frequentata in aula o in streaming.

Perchè partecipare
Dunque bisogna conoscerli e gestirli, ovvero mettere il nostro organismo nelle condizioni migliori per far loro fronte, anche perché l’attività fisica ne aumenta, a volte anche di molto, la produzione.
Da qui il concetto di infiammazione subclinica, ovvero uno stato infiammatorio che non viene messo in luce dalla metodiche di analisi classiche, ma che può condizionare in maniera importante la nostra esistenza, non sfociando in uno stato patologico vero e proprio ma non permettendoci ad esempio di dimagrire o rendere al meglio nello sport o semplicemente nella vita quotidiana.
I temi trattati
- Chimica e biochimica dei radicali liberi
- Danni da radicali liberi, il ruolo del DNA
- Concetto di antiossidante
- Attività genomica
- Il ruolo de miRNA
- Concetto di infiammazione
- L’infiammazione subclinica
- Infiammazione ed allenamento
- Integrazione e radicali liberi.
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 4 ore e costo di 79€
Corso accreditato 5 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 21/02/21
ore 09.00 – 13.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB210221M
WEBINAR
DOMENICA 20/06/21
ore 09.00 – 13.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB200621M

Perchè partecipare
Non solo per stati particolari come possono essere la gravidanza e l’allattamento, ma anche per quanto riguarda la menopausa, della qual va tenuto conto ben prima che questa avvenga, ad esempio l’osteoporosi va prevenuta a 30 anni non trattata a 60!
In più va considerato il normale andamento del ciclo con le relative fluttuazioni ormonali.
Infine l’incubo di ogni donna, ovvero la cellulite che va vista come una vera e propria disfunzione se non patologia e va affrontata in maniera scientifica e sistematica.
I temi trattati
- Fisiologia della gravidanza e dell’allattamento
- Fisiologia della menopausa
- Funzione e regolazione degli estrogeni
- Allenamento al femminile
- Il concetto di ritenzione idrica
- Definizione della cellulite
- Differenze nella risposta all’allenamento tra uomo e donna
- Prevenire l’osteoporosi
- Integrazione in rosa
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 4 ore e costo di 79€
Corso accreditato 5 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 21/02/21
ore 14.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB210221P
WEBINAR
DOMENICA 20/06/21
ore 14.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB210221P

Perchè partecipare
I temi trattati
- Fisiologia dell’esercizio fisico
- Endocrinologia dell’esercizio fisico
- Metabolismo energetico
- Esercizio fisico con opposizione di resistenza
- Esercizio fisico di endurance ed ultrandurance
- Esercizio fisico per il dimagrimento
- Preworkout
- Le tre variabili da considerare durante l’allenamento
- Valutare l’idratazione
- I sali minerali: quali e quanti?
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 4 ore e costo di 79€
Corso accreditato 5 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 07/03/21
ore 09.00 – 13.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB070321M
WEBINAR
DOMENICA 27/06/21
ore 09.00 – 13.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB270621M

Perchè partecipare
Si analizzeranno i limiti di metodiche come il BMI e la plicometria, metodiche semplici ma poco precise, così come dall’altro canto metodiche accurate, ma non applicabili frequentemente come l’iDXA.
Ci soffermeremo particolarmente su l’analisi tramite BIVA che risulta spesso la più applicabile con un ottimo rapporto tra precisione ed utilizzabilità. A riguardo studieremo i limiti ed i campi di utilizzo, capiremo come interpretarne i risultati per non incorrere in un utilizzo improprio e/o incompleto.
Chiuderemo il percorso con un primo approccio alla stratigrafia tissutale, ovvero una ecografia dei tessuti superficiali che riesce a dare una visione nuova dello strato adiposo e della condizione muscolare.
I temi trattati
- BMI Body Mass Index
- Plicometria
- Pletismografia
- iDXA
- Cenni di fisiologia ed endocrinologia del tessuto adiposo
- Basi fisiche e fisiologiche del funzionamento della bioimpedenza
- Come operare e leggere un’analisi BIVA
- Stratigrafia tissutale
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 4 ore e costo di 79€
Corso accreditato 5 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 07/03/21
ore 14.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB070321p
WEBINAR
DOMENICA 27/06/21
ore 14.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB270621p

Perchè partecipare
I temi trattati
- Biochimica, fisiologia ed endocrinologia dell’esercizio fisico
- Metabolismi energetici coinvolti durante l’attività fisica
- Valutazione dello stato di forma ed idratazione
- Considerazione generali sull’apporto calorico e di nutrienti
- Considerazione sui pasti prima e dopo l’allenamento
- Valutazione sull’opportunità di assumere cibo/integratori durante l’allenamento
- Integrazione alimentare, cosa funziona, perché e per chi
- Relazione tra pianificazione dell’allenamento e pianificazione della dieta
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 4 ore e costo di 79€
Corso accreditato 5 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 18/04/21
ore 09.00 – 13.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB180421M
WEBINAR
DOMENICA 18/07/21
ore 09.00 – 13.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB180721M

Perchè partecipare
I temi trattati
- Fisiologia, biochimica ed endocrinologia dell’ipertrofia
- Considerazioni nutrizionali sul programma generale dedicato all’ipertrofia
- Come valutare i progressi
- Come gestire l’alimentazione prima, dopo e durante l’allenamento
- Integratori: quali funzionano realmente e perché!
- Ipertrofia e chetogenica: un binomio possibile?
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 4 ore e costo di 79€
Corso accreditato 5 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 18/04/21
ore 14.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB180421P
WEBINAR
DOMENICA 18/07/21
ore 14.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB180721P

Perchè partecipare
La dieta chetogenica è probabilmente la dieta del momento, però troppo spesso applicata in maniera aneddotica o semplicistica, ovvero si dice: basta ridurre o quasi azzerare l’apporto di carboidrati. In effetti non è così semplice, il meccanismo della chetosi è complesso e delicato, non scevro da effetti collaterali, per tanto bisogna conoscere fondo la biochimica e la fisiologia applicate a questa particolare condizione, che nasce come meccanismo di difesa, ma con le dovute attenzioni, può durare anche per anni.
Dunque il corso si pone l’obiettivo di fornire delle basi chiare e scientifiche per valutare la dieta chetogenica, con un concetto che deve passare dalla pluralità delle diete, ovvero caratterizzare anche, o a maggior ragione, la dieta chetogenica in base ad obiettivi e soggettività.
I temi trattati
- Biochimica della chetosi
- Chetosi e chetoacidosi
- Fisiologia della dieta chetogenica
- Storia e prime applicazioni della dieta chetogenica
- La dieta chetogenica moderna
- Applicazioni in clinica della dieta chetogenica
- Dieta chetogenica e sport binomio possibile?
- Integratori per la dieta chetogenica
- Alimenti funzionali alla dieta chetogenica
- Digiuno ed Intermittent Fasting
Durata e costo della formazione
Il workshop avrà durata di 7 ore le quali si svolgeranno dalle 10.00 alle 18.00 o dalle 14.00 alle 18.00 (1 ora pausa pranzo), 147€
Corso accreditato 10 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti
WEBINAR
DOMENICA 14/03/21
ore 10.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB140321
WEBINAR
DOMENICA 04/07/21
ore 10.00 – 18.00
Formato webinar
Dott. Roberto Cannataro
Cod. N0WB040721