
CALENDARIO SPECIALIZZAZIONI FMO
Perchè partecipare
Per iniziare il complesso percorso dell’allenamento con unico sovraccarico il proprio corpo: requisito di base per una performance vincente in tutte le altre discipline. Nel corso verranno affrontate le tematiche di base di tutte le possibili varianti di utilizzo del proprio corpo nel movimento con e senza supporti esterni (sbarre, anelli…). Ogni singola nozione sarà contestualizzata nei criteri FMO, mettendo al centro del percorso la complessità motoria e il “gaming” come strumenti indispensabile al miglioramento delle proprie skills neuro-motorie. Non trascureremo, inoltre, di trattare drills specifici per la facilitazione a livello neurologico del gesto atletico specifico e strategie applicate di neurotiming e ritmo articolare.
A chi è rivolto
A tutti coloro che voglio approfondire le competenze necessarie al lavoro a corpo libero nell’ottica FMO
Corsi con precedenza obbligatoria
Questo seminario è accessibile SOLO da coloro che hanno già frequentato il seminario introduttivo FMO ed il seminario di approfondimento FMO
Programma del corso
1° giornata
- La forza a braccia tese (SAS) e a braccia piegate (BAS).
- Lavoro diretto per i muscoli del tronco.
- Allenarsi in maniera asimmetrica per bilanciare e migliorare il funzionamento del nostro SNC.
- Principi di verticalismo.
- Perchè allenare la verticale e le sue varianti.
- Componenti principali dell’handstanding: la linea. Esercizi di attivazione per il core e di mobilità scapolo-omerale e toracica. Esercizi per i polsi e le mani
- Componenti principali dell’handstanding: l’equilibrio. Allenare l’orecchio interno e sconfiggere le paure.
- Componenti principali dell’handstanding: lavori con il compagno
- Appensioni e lavoro alla sbarra.
- Bilanciare il lavoro di appoggio con quello di spinta.
- Le brachiazioni come forma di locomozione
- Trazioni a 2 braccia agli anelli, ed alla sbarra nelle sue varianti.
- Trazioni supine, prone, larghe e dietro. Differenze principali
- Appensioni ad un braccio ed attivazioni monolaterali
2° giornata
- Pistols ed altri esercizi per le gambe.
- Perchè è necessario bilanciare il lavoro bilaterale fatto con il bilanciere.
- Il pattern della camminata.
- Il lavoro a piedi scalzi
- Step ups frontali, poliquin step ups, e step laterali
- Mobilità della caviglia e come migliorarla
- Pistols e varianti, ed attivazioni per il piede
- Squat semi-monopodalici in 5 posizioni
- Le squadre: un must per la forza e la flessibilità di tutto il corpo.
- Esercizi di streching specifico e facilitazioni nervose
- Attivazioni per l’addome
- Squadre facilitate: sui rialzi e con gli elastici
- La catena posteriore: come allenarla a corpo libero. Flessibilità e forza
- Attivazioni per il cervelletto per un suo migliore funzionamento
- Goodmorning monolaterale e facilitazioni
- Lo stacco rumeno e le sue regressioni e progressioni
- ACM per gli ischiocrurali ed i glutei
Durata del corso ed orario delle lezioni
Il corso si sviluppa in 2gg all’interno dello stesso fine settimana. Orario: 10 – 18 al sabato e 9 – 17 alla domenica
Docenti
Daniele Baioletti
FIRENZE
22 e 23 giugno 2019
ore 10.00 – 18.00 sabato 2
ore 09.00 – 17.00 domenica 3
Firenze, c/o 4MOVE Vle Europa 64
Docente: Daniele Baioletti
Cod. FB1FI220619
Costo del corso
480€
Sconto del 10% pagando l’acconto entro 90 giorni dall’inizio del corso
Le iscrizioni che perverranno nei 30 giorni precedenti l’inizio del corso subiranno una maggiorazione del costo dello stesso pari al 20%