Descrizione
PERCHÈ PARTECIPARE
In questo master il nostro scopo sarà quello di insegnare ai partecipanti come trasformare drills ed esercizi in giochi.
questo tipo di approccio è fondamentale per tutte le fasce d’età:
- Per i più piccoli è probabilmente l’unico modo che abbiamo per far eseguire loro gli esercizi di cui hanno bisogno senza incorrere nel problema della noia e mancanza di concentrazione.
- Negli adulti ed anziani l’aspetto del gioco è forse ancora più importante che per i bambini. L’apprendimento avviene a tutte le età, ma per far si che le nuove richieste, i nuovi stimoli, siano capaci di produrre cambiamenti stabili dal punto di vista neuroplastico è importante non solo l’intensità dello stimolo, ma anche le emozioni che esso produce.
Oramai numerosi studi hanno dimostrato che l’aspetto divertimento accelera in maniera notevole i progressi.
Durante il corso vedremo:
- giochi basati sull’aspetto propriocettivo (movimento)
- giochi basati sull’allenamento visivo
- giochi basati sull’allenamento dell’equilibrio
- esercizi di problem solving, “indovinelli” motori.
Verranno affrontati esercizi a coppie, in gruppo o anche singoli, in modo da poterli usare in tutti gli ambiti.
Ovviamente l’aspetto importante è che vi indirizzeremo nella scelta dei giochi e delle varianti di essi in base ad una valutazione della/delle persone che ci troveremo di fronte, quindi non andremo a tentativi, ma cercheremo di seguire un filo logico sempre basato su di una valutazione neurologica.
DURATA E SEDE DEL CORSO
2gg di lezione
Orario: sabato 10-18, domenica 9-17
A CHI E’ RIVOLTO
Certificati 3° livello HMO con specializzazione in NEUROFLOW
DOCENTI
Dott. Daniele Baioletti
PROGRAMMA
- Introduzione: il perchè del gioco e delle competizioni. La neurologia del gioco
- Test neurologici: verranno spiegati altri test per il cervelletto, e per i sistemi visivi, vestibolare e
propriocettivo. - Quali giochi usare? Come interpretare i test neurologici e proporre giochi come drills.
- Giochi per il sistema propriocettivo: andranno divisi per la parte superiore del corpo, quella inferiore ed il
busto. - Giochi per il sistema visivo e vestibolare. Come trasformare ogni gioco in una “sfida diversa”
- Drill incentrati sul cervelletto. Saper rendere ogni drill più specifico ancora.
- L’uso della musica e del metronomo nell’allenamento.
- Le tre I: isolamento, integrazione ed improvvisazione. Come usare le 3 componenti del movimento al
meglio. - Il caos come maestro di movimento.
- L’influenza del divertimento e della sfida nelle modalità di apprendimento e nel risultato finale.
- Come modificare i giochi in base alle esigenze.
- L’applicazione dei giochi nelle varie fasce d’età
- Giochi proposti:
Arciere zen ad occhi chiusi.
Arciere zen, con implementi o senza. In movimento o statici (partenze in varie posizioni).
arciere zen + specchio
Arciere intercambiabilearciere con arti inferiori
il magnete (usando varie parti del corpo). In movimento o statico (partendo in varie posizioni)
il magnete ad occhi chiusi
Il magnete e lo specchio
Il cane e la pallina
La sfera
Pista il piede
Locomozione a comando
Il gioco degli appoggi e varianti
il gioco degli affondi e dei salti
acchiappa il bastone e varianti
Mano, V e piede
Letter ball catch e varianti
COSTO DEL CORSO
Singolo partecipante 480€ di cui 90€ in forma di acconto pagabili mezzo PayPal tramite questa pagina ed il restante entro 10gg dall’inizio del corso
Sconto del 10% pagando l’acconto entro 90 giorni dall’inizio del corso
Le iscrizioni nei 30 giorni precedenti l’inizio del corso subiranno un aumento del 20%