Descrizione
Perchè partecipare
La fisica e la biomeccanica dei 3 big del powerlifting stanno coinvolgendo sempre di più il pubblico, amatore e professionista, di questo affascinante sport o, in generale, di tutte quelle discipline dove l’esecuzione di squat, stacco e panca trovano applicazione. Si legge molto a riguardo di applicazione e scomposizione dei vettori forza o di come interviene la biomeccanica dei singoli muscoli o di interi distretti all’interno dell’esecuzione del movimento. In realtà se applichiamo la fisica a questi specifici gesti atletici ci accorgiamo che tutto è estremamente complesso lasciando aperte tantissime domande a cui, ad oggi, siamo solo parzialmente in grado di dare risposta. Durante la giornata di formazione cercheremo di comprendere i principi di fisica che gestiscono l’esecuzione di questi movimenti, partendo da una modellazione del sistema semplicistica fino a dettagliare l’evento in maniera più complessa avvicinandosi al massimo ad una rappresentazione più realistica possibile, in parallelo valuteremo i fenomeni prima come osservatori esterni e poi come osservatori del comportamento interno di tutto il sistema. Valuteremo casi di studio analizzati con software di motion capture e tenteremo di estrarre dei principi di massima che, nonostante la complessità del corpo umano, ci potranno guidare nel fare scelte ottimali nelle esecuzioni delle 3 alzate.
Durata e sede del corso
8 ore di lezione in un unica giornata, orario delle lezioni 09.00 – 18.00.
Il corso è frequentabile anche in streaming comodamente da casa propria. Dopo l’iscrizione vi verranno comunicate le modalità di connessione per poterlo frequentare su piattaforma elettronica
Docenti
Ing. Stefano Ninci
PROGRAMMA
- Principi base di anatomia e biomeccanica applicati a Stacco, Panca e Squat
- Principi base di fisica
- L’applicazione vettoriale al sistema semplificato: scomporre il sistema in stanghette ha un senso?
- Il carico distribuito sul piede: dove dovrebbe stare la proiezione del centro di massa e perchè
- La “sculata”: perchè la biomeccanica produce quest’evento, quando deve esserci e quando non è gradito
- Postura in panca: un analisi biomeccanica
- Curva dorsale e curva lombare: evidenze biomeccaniche sul tabù della schiena flessa
- Il ginocchio: carichi e comportamento
- Le spalle nello stacco: perchè sempre davanti al bilanciere?
- Analisi da osservatori “interni”
- Traiettorie nelle 3 alzate, ripetibilità delle stesse, variazione in funzione di velocità e carico su ognuna
- Curve di velocità e accelerazione nelle 3 alzate
- Lo sticking point, perchè e dove avviene in ogni alzata. Come la fisica può aiutarci ad affrontare il “punto colloso”
- La strategia del “trabucco”: differenza tra stacco weigthlifter e stacco powerlifter
- Stacco e squat tra weigth e power: macchine da LAVORO e macchine da POTENZA
- Utilizzo delle equazioni di Lagrange per dare una risposta alla dinamica del sistema
- Casi pratici di studio analizzati con motion capture
COSTO DEL CORSO
Singolo partecipante 147€ o mezzo PayPal direttamente da questa pagina o mezzo bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo specificando cognome e codice corso B1070919 o il codice sconto in vostro possesso