Descrizione
In ogni momento della nostra vita è il cervello che decide come muoverci, in questa giornata introdurremo i concetti di neural training e gerarchia nervosa, mostrando come il nostro sistema nervoso reagisce agli stimoli motori. Spiegheremo come usare la mobilità articolare per migliorare il comportamento motorio, massimizzare la performance, diminuire il dolore cronico e velocizzare la riabilitazione, mettendo in evidenza la plasticità del cervello e la sua capacità di modificarsi.
I temi trattati
- La “visione neurale delle cose”: perché usare il sistema nervoso come riferimento
- La relazione tra mobilità articolare e lavoro neurocentrico
- Distinzione tra DJM e ACM
- La neuroplasticità e la sua relazione con stimoli DJM e ACM
- I recettori
- CIS (stato integrativo centrale)
- La mappa propriocettiva e gli homunculi
- La gerarchia nervosa
- Riflesso artrocinetico
- SMA (sensory motor amnesia)
- Modello di lavoro da utilizzare già dal giorno successivo: l’”assessment ridotto”
-
- Facilitante e ricondizionante
- Neuroplasticità funzionale e strutturale
- Stimolazioni primarie e secondarie
- I vari tipi di cueing
- Il sistema test-retest e le sue linee guida
- Infortuni, operazioni, cicatrici e tatuaggi
- Drills
-
- DJM piede: onde in flesso estensione per il piede
- ACM piede: flesso estensione caviglia
- DJM mano: cerchi a dita tese
- ACM mano: flessione estensione dita
- DJM bocca: scivolamenti antero posteriori mandibola
- DJM bocca: scivolamenti leterali mandibola
- ACM bocca: apertura e chiusura bocca
- ACM e DJM bacino: antero retro versione
- DJM antero-retro posizione scapola
Durata del corso 4 ore e mezzo, pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione
Webinar e video corso
Il seminario può essere seguito in modalità webinar, quindi direttamente da casa interagendo con il docente in aula durante la lezione dal vivo. Inoltre con l’iscrizione riceverete il video corso che racchiude tutte le nozioni e gli esercizi trattati in aula. Data la presenza di una buona componente di esercizi pratici si consiglia comunque la presenza in aula
Frequenza multipla
E’ possibile partecipare sia in modalità webinar sia in aula più volte e in qualsiasi sede per un anno dalla data scelta durante l’acquisto
Sedi e orari
Se non comunicato differentemente dall’organizzazione i corsi si svolgono il sabato dalle ore 10 alle ore 18 e la domenica dalle ore 9 alle ore 17
Le sedi di riferimento in Italia sono le seguenti:
- Milano: Sporting Club Milano 2, Via Olgia Vecchia, Segrate (MI)
- Venezia: Centro Medico San Michele, Via Roma 93C, Quarto D’Altino (VE)
- Firenze: 4MOVE, Vle Europa 64, Firenze
- Roma: Crossfit Monterotondo, Via Porto Simone 9, Monterotondo (RM)
- Bari: GymItaly, Via Devitofrancesco 6, Bari
- Sassari: Gymnica, Via Carlo Felice 31D, Sassari
Per le città non presenti nella lista le sedi verranno comunicate ai partecipanti almeno 1 settimana prima dell’inizio del corso
Costo del seminario
79€
Modalità di registrazione
L’iscrizione al corso può essere effettuata mezzo PayPal cliccando sui pulsanti presenti in questa pagina o tramite bonifico alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Intestato a 4MOVE srl specificando nome, cognome e codice del corso. Si prega, successivamente all’iscrizione, se effettuata mezzo bonifico di inviare una mail a [email protected] per comunicare l’avvenuta registrazione