Descrizione
Perchè partecipare
Per applicare i concetti di neurologia funzionale direttamente all’esecuzione dei più importanti esercizi dell’allenamento funzionale e della preparazione atletica. FMO ha l’obiettivo di spostare l’attenzione da una scelta totalmente meccanocentrica nell’attuazione dei movimenti sportivi e fitness ad una scelta neurocentrica dato che il sistema nervoso è primario nell’ottenimento del risultato sia esso performance che semplice benessere. Vedremo anche drills specifici per il movimento analizzato in maniera da creare una facilitazione al SNC nell’eseguire quello stesso movimento.
A chi è rivolto
Laureati in scienze motorie e professionisti del fitness
Durata e sede del corso
7gg distribuiti in 3 fine settimana a cui verrà aggiunta la giornata d’esame. Il corso è strutturato in una fase propedeutica di 3gg distribuiti in 2 fine settimana ed un fine settimana di specializzazione in cui lo studente sceglierà su quale tool applicare i concetti di base. Le specializzazioni sono 3: “Flow work & Bar”, “Kettlebells” e “Clubbells”
Date del corso
1° giornata: a scelta tra 21 gennaio, 11 febbraio e 3 marzo. Docente Lorenzo Di Maio
2° e 3° giornata: 17 e 18 marzo. Docenti Lorenzo Di Maio e Marco Maccari
Specializzazione “Flow Work & Bar”: 21 e 22 aprile. Docente Daniele Baioletti
Specializzazione “Kettlebells”: 26 e 27 maggio. Docente Marco Maccari
Specializzazione “Clubbells”: 14 e 15 aprile. Docente Lorenzo Di Maio
Esame per tutti gli studenti: 10 giugno
Docenti
Lorenzo Di Maio, Marco Maccari, Daniele Baioletti
Altre iniziative collegate
CORSI: HMO, PRIVATE, SLIM COACHING
PROGRAMMA DELLE PRIME 3 GIORNATE
- Concetti di neurologia di base
- Ritmo articolare e importanza piede
- Il ritmo nell’allenamento
- Ruolo dello sguardo e della respirazione
- Squat a corpo libero
- Squat con sovraccarico
- Squat con kettlebell e clubell
- Stacco da terra
- Swing sagittale e frontale e con rotazione con kettlebell e clubbell
- Lavori di spinta parte superiore: piegamenti, dip anelli, press con kettlebell e clubbell
- Roll
- Hanging e pull, sbarra e anelli
- Lavoro rotazionale upper body
- Lavoro rotazione lower body
- Drills specifici per ogni esercizio analizzato
COSTO DEL CORSO
Singolo partecipante 644,40 euro già scontato del 40% rispetto al prezzo di listino
Solo da domenica 3 dicembre, per i primi 10 iscritti, potrai usufruire del 40% di sconto sul prezzo di listino pagando il solo acconto. Il saldo potrà essere effettuato o in unica soluzione entro il 9 marzo o in 3 rate mensili a partire dal 9 marzo con sovrapprezzo di 60 euro sul totale. Sceglierai sul modulo di iscrizione che riceverai il giorno successivo al pagamento dell’acconto la soluzione migliore per te.