Descrizione
La dieta chetogenica è probabilmente la dieta del momento, però troppo spesso applicata in maniera aneddotica o semplicistico, ovvero si dice: basta ridurre o quasi azzerare l’apporto di carboidrati. In effetti non è così semplice, il meccanismo della chetosi è complesso e delicato, non scevro da effetti collaterali, per tanto bisogna conoscere fondo la biochimica e la fisiologia applicate a questa particolare condizione, che nasce come meccanismo di difesa, ma con le dovute attenzioni, può durare anche per anni.
Dunque il corso si pone l’obiettivo di fornire delle basi chiare e scientifiche per valutare la dieta chetogenica, con un concetto che deve passare dalla pluralità delle diete, ovvero caratterizzare anche, o a maggior ragione, la dieta chetogenica in base ad obiettivi e soggettività.
I temi trattati
- Biochimica della chetosi
- Chetosi e chetoacidosi
- Fisiologia della dieta chetogenica
- Storia e prime applicazioni della dieta chetogenica
- La dieta chetogenica moderna
- Applicazioni in clinica della dieta chetogenica
- Dieta chetogenica e sport binomio possibile?
- Integratori per la dieta chetogenica
- Alimenti funzionali alla dieta chetogenica
- Digiuno ed Intermittent Fasting
Durata della formazione
Il workshop avrà durata di 7 ore
Modalità di registrazione
Pagamento effettuabile mezzo PayPal direttamente da questa pagina, oppure mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN IT59D0832538080000000190166 cc intestato a 4MOVE srl, indicando proprio cognome, numero di telefono e data della formazione.
Modalità di partecipazione e sede del corso
La formazione si svolge in formato “streaming interattivo” permettendo l’interazione dei partecipanti con il docente. A tutti gli iscritti verrà inviata la registrazione della lezione
Corso accreditato 10 ECM per dietisti, nutrizionisti, medici e fisioterapisti