Descrizione
La forza è una delle capacità condizionali più chiaccherate in questo momento storico dell’attività motoria. Molte sono le scuole e gli sport che la pongono quasi a fulcro primario della propria visione di “movimento umano”. E’ indiscutibile che sia una caratteristica affascinante e fondamentale per chi vive il mondo del fitness e dello sport, e allora per la prima volta osserviamola sotto un punto di vista inatteso : quello di HMO. In questo workshop metteremo in luce l’importanza della mobilità articolare come stimolo neurologico per l’incremento della performance di forza e spiegheremo le basi di neurologia funzionale che permettono, tramite percorsi inattesi, di ottenere questi risultati.
I temi trattati
- La “visione neurale delle cose”: perché usare il sistema nervoso come riferimento
- I recettori
- La gerarchia nervosa
- La neuroplasticità
- La mappa propriocettiva e gli homunculi
- L’ìmportanza dei meccanismi riflessi
- L’amnesia senso-motoria
- Startle reflex
- Come utilizzare la mobilità per essere più forti
- L’importanza del sistema visivo e vestibolare
- Le attivazioni neuromuscolari ed i nerve glides
- Cos’è la PMRF e come sfruttare l’emilateralità del SNC nell’allenamento della forza
- Stabilizzazione riflessa e la sua importanza nell’espressione di forza
- Drills e applicazioni pratiche
DURATA DEL CORSO : 7 ore di lezione